Visualizzazione post con etichetta travel pics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta travel pics. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2022

Tesori pontini: Monastero Santa Maria di Montemirteto e grotta Sant’Angelo

Un’altro post a conferma dei “tesori” custoditi a Latina e dintorni: il Monastero Santa Maria di Montemirteto e la grotta Sant’Angelo. Dopo la visita ai resti dell’antica Privernum, prosegue il viaggio verso la storia millenaria che da una provincia cosi giovane non ti aspetteresti, Latina.Sono rimasto molto affascinato nel visitare questo luogo incantevole. Dopo una scarpinata di una mezzoretta in salita tra gli uliveti in direzione di Norma , sono arrivato a destinazione assieme ad un amico davanti ad un cancello che una volta aperto ha rivelato un borgo medievale in miniatura. Edifici, un monastero ed una grotta, il tutto incastonato nella natura verde del luogo e con una splendida vista sul promontorio pontino. Oltre al monastero di Santa Maria di Montemirteto e alla Grotta di sant’Angelo, sono rimasto colpito da una serie di dettagli, tra cui una sedia in pietra costruita all’esterno degli edifici e che assomiglia ad un trono. Mi ha ricordato un film con Antonio Banderas ambientato all’epoca dei vichinghi: Il 13º guerriero. Alla fine del film (di cui non mi dilungo nella trama) il capo guerriero muore su un trono dopo essere stato punto da un aculeo avvelenato.

Dove si trova il Monastero Santa Maria di Montemirteto e la grotta Sant’Angelo

Il sito si trova a Latina non molto distante dal Giardino di Ninfa, tra la macchia mediterranea e al di sotto del comune di Norma. Però a differenza dei Giardini di Ninfa il sito è molto meno famoso, forse perché non è possibile visitarlo senza il permesso dell’associazione che lo gestisce e quindi sconosciuto ai più.

Breve storia del monastero e della Grotta

La costruzione del monastero può essere datata attorno al 1200 per volontà di un cardinale che in seguito diverrà Papa: Papa Gregorio IX. All’inizio ospitava circa una quarantina di religiosi e nel 1703 dopo una scossa di terremoto fu definitivamente abbandonata. Le origini della grotta invece sono molto più antiche ed è dedicato al culto delle ninfe o più probabilmente alla vicina città di Ninfa che all’epoca era molto fiorente. Se volete saperne di più sulla storia della grotta dedicata a Sant’Angelo e al Monastero Santa Maria di Montemirteto vi consiglio di visitare il sito di Viaggio Folkulturistico.

Se vi è piaciuto questo articolo, lascia un commento sotto al post e segui i post facebook di Latina e dintorni.
























Quel luogo da fiaba chiamato Giardino di Ninfa

Fiore all'occhiello delle bellezze del nostro territorio è sicuramente il Giardino di Ninfa​, un luogo "magico" dove passeggiando tra le rovine non ti meraviglieresti di incontrare una Ninfa ai bordi del lago.

Quel luogo da fiaba chiamato Giardino di Ninfa

Passeggiando tra le rovine, laghi e natura sembra quasi di vedere le ninfe, che legiadre ed eteree ammaliano i viandanti. E' quello che succede se vi capiterà di fare un giro al Giardino di Ninfa, tra Cisterna, Sermoneta e Norma in provincia di Latina. Un luogo fantastico che sembra uscito da una fiaba, una di quelle che ti raccontavano i genitori per farti addormentare, e invece no, esiste davvero. Ruderi di un borgo medievale contornato da fioriture eccezionali, voluto da Gelasio Caetani nel 1921 e aperto al pubblico su prenotazione in determinati periodi della stagione.

Dove si trova il Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa si trova in Via Ninfina 68 a Cisterna di Latina (LT)

Quando è aperto il Giardino di Ninfa e come prenotare
Per sapere le date di apertura del Giardino di Ninfa e prenotare una visita, vai sul sito https://giardinodininfa.eu/ dove troverai tutte le informazioni a riguardo.


Visualizza questo post su Instagram

In the temple of love

Un post condiviso da modernauta (@modernauta1980) in data:


Queste sono alcune foto scattate all'interno del Giardino di Ninfa durante una visita.

Visione gotica: il cielo visto dall'architettura razionalista di Latina

 Foto Latina architettura razionalista italiana

Il cielo visto dall'arco razionalista del Circolo Cittadino. Foto bianco e nero. Ottobre 2020.


Latina gotica 
un cielo che sembra luna piena 
risplende e plumbeo sull’architettura razionalista 
e sul marmo di questo edificio 
che si è fatto città.

giovedì 5 novembre 2020

London Pubs: i pub di Londra più caratteristici da visitare nella capitale inglese

London pubs: quali visitare, dove si trovano? Ecco un post sui pub di Londra più caratteristici della capitale inglese. Un idea per chi volesse viaggiare nella terra d'Albione e visitare i caratteristici locali dal perfetto stile british. Un post che potrà stimolare i vostri palati e utile a decidere dove mangiare, ma soprattutto BERE una bella pinta di birra.

Pagina con fotografie in continuo aggiornamento, invia le tue foto dei tour nei pub di Londra, scrivendo a modernautablog@gmail.com

Potrebbe esserti utile: Londra quale aeroporto scegliere e dove atterrare

The Ship Pub, London England UK

The Porcupine pub a Londra

The Tipperary Irish pub a Londra




Si trova al 37 Bow Street a Covent Garden a Londra: prima di essere un pub dove andare a bivaccare e bere birra fino a notte, pare sia stato una caserma della polizia.

The Sherlock Holmes è un pub in stile vittoriano situato in Northumberland Street, vicino alla stazione ferroviaria di Charing Cross ed a Trafalgar Square. Questo locale contiene una vasta collezione di cimeli legati al detective fittizio Sherlock Holmes. (fonte: wikipedia)
Ottimo posto dove condurre un indagine su cosa mangiare e quanto bere...


Visit London ... e i suoi pub.
Idee per viaggiare a Londra. I pub inglesi: il The Cross Keys

London Pubs. Una pinta di birra al The Cross Keys è quello che ci vorrebbe. Per chi visita Londra e vuole saperne di più visitate questo link: https://bit.ly/2VepoWR


The Market Porter pub, Borough Market, London


   
The Harp pub a Londra

  Pub inglesi: The Cricketers. Richmond Upon Thames, London.

  Old Cheshire Cheese pub, Fleet Street, London.

  Courage Pub, London, by Skye O'Neill


 
Pub da visitare a Londra: The Porcupine


Pub londinesi: The Hatchet, London, EC4. 
Fonte: https://www.personallicencescourses.co.uk
Le insegne dei pub inglesi: The Hatchet, Londra


  London, England, United Kingdom, londra, inghilterra, regno unito, visit london, pub, pubs, itinerari

I fantastici pub di Londra: il THE COCKPIT, nero e caratteristico della città inglese.
Se hai in mente un viaggio per Londra ecco un libro che potrebbe esserti utile come guida turistica per la città: Londra. Guida anticrisi alla città più cool (e cara) d'Europa. Le guide low cost


London Pubs: The Blue Posts.

Visit London: i Pub da vedere a Londra. The Blue Posts

Tra i pub caratteristici di Londra c'è sicuramente il Blue Posts. Se siete in viaggio nella capitale inglese uno dei pub da visitare è sicuramente questo. Il THE BLUE POST lo potete trovare aperto dalle 16 in poi al 28 Rupert St di Londra nel quartiere di Soho (W1D 6DJ).
Tra le recensioni di google viene molto apprezzato il servizio, la gentilezza ed ovviamente le birre lager e sidro, oltre che la musica.



British Pubs: The Lemon Tree

Brandies Pub, 174 Queen Victoria Street - City Of London. England, UK. Pub inglesi, londinesi by Jim Linwood, via Flickr



L'huffington post inglese ha fatto una selezione dei migliori 10 pub di Londra dove andare a bere una birra, mangiare "giocare a freccette" e tutto quello che di norma si fa in un pub del Regno Unito: alcolizzarsi, scherzo (ma anche no).


Libri per chi vuole visitare Londra

Una lista di 16 libri che potrebbero essere utili e che si possono acquistare comodamente da amazon per chi vuole intraprendere un viaggio nella capitale inglese. I luoghi da visitare, gli itinerari da percorrere, dove pernottare, senza tralasciare i misteri di Londra. Buon viaggio.




👉Londra infinita. Storie e segreti di una capitale leggendaria (di Antonio Caprarica)





👉Londra insolita e curiosa. La città che non ti aspetti


👉111 luoghi di Londra che devi proprio scoprire





martedì 16 giugno 2020

Viaggi e località da mare: Ponza cosa vedere nell'Isola Pontina

Idee per viaggiare in Italia. 
Sicuramente una delle località che non deluderà gli occhi e gli amanti del mare è l'isola di Ponza.
Dove si trova Ponza?
Ponza è un isola che si trova davanti San Felice Circeo e Gaeta nella provincia di Latina (LT). Qui sotto per farvi un'idea alcune fotografie che ho trovato su tumblr di alcuni viaggiatori. Il porto, il mare e le acque cristalline dell'Isola di Ponza sono delle attrazioni per i viaggiatori di tutto il mondo, non a caso qualche tempo fa ci ha fatto visita persino Rihanna.

Viaggi e località da mare: Ponza cosa vedere nell'Isola Pontina
Vacanze a Ponza Cosa vedere 

Cosa vedere a Ponza CITTA'

Cosa vedere a Ponza SPIAGGIA vacanze

Cosa vedere a Ponza MARE vacanza

Isola Ponza cosa vedere durante le vacanze

Porto Ponza di notte

Foto Rihanna a Ponza in vacanza

giovedì 28 maggio 2020

Idee per viaggiare: Il castello di Kilchurn in Scozia

Castelli: cosa vedere in Scozia. 
Il castello di Kilchurn è una struttura in rovina su una penisola rocciosa all'estremità nord-orientale di Loch Awe, ad Argyll e Bute, in Scozia.
Per saperne di più sul castello di Kilchurn in Scoziahttps://bit.ly/36GnbY3

Morning glow at Kilchurn Castle by rannvajoensen

mercoledì 15 aprile 2020

I pub inglesi: il The Cross Keys... bevute londinesi

Visit London ... e i suoi pub.
Idee per viaggiare a Londra. I pub inglesi: il The Cross Keys

London Pubs. Una pinta di birra al The Cross Keys è quello che ci vorrebbe. Per chi visita Londra e vuole saperne di più visitate questi libri...


Una lista di 16 libri che potrebbero essere utili e che si possono acquistare comodamente da amazon per chi vuole intraprendere un viaggio nella capitale inglese. I luoghi da visitare, gli itinerari da percorrere, dove pernottare, senza tralasciare i misteri di Londra. Buon viaggio.




👉Londra infinita. Storie e segreti di una capitale leggendaria (di Antonio Caprarica)





👉Londra insolita e curiosa. La città che non ti aspetti


👉111 luoghi di Londra che devi proprio scoprire





martedì 24 marzo 2020

Cose da vedere in Scozia: il castello di Stalker immerso nel lago e nella natura

Idee per viaggiare: cose da vedere in Scozia.
Una delle mete turistiche e dei paesaggi più ambiti della Scozia nel Regno Unito è il castello di Stalker.

Dove si trova il Castello di Stalker
Il castello di Stalker (gaelico scozzese: Caisteal an Stalcaire) è una casa-torre a quattro piani su una piccola isola tidale nel Loch Laich, insenatura del Loch Linne, nei pressi dell'isola di Shuna. La costruzione è situata a 2,4 km a nord di Port Appin, nella regione scozzese dell'Argyll, ed è visibile dalla statale A828, a metà strada tra Oban e Glen Coe. L'isoletta è accessibile, con difficoltà, dalla riva durante la bassa marea. Il nome “Stalker” deriva dal gaelico Stalcaire, che significa “cacciatore” o “falconiere”. Compare nel film Monty Python e il Sacro Graal. L'aspetto fortemente pittoresco del castello, con la sua isoletta che si staglia sul drammatico sfondo delle montagne sotto il cielo spesso carico di nubi, ne ha fatto uno dei soggetti preferiti per cartoline postali e calendari, e una delle immagini caratteristiche dello scenario delle Highlands scozzesi. L'edificio, restaurato anche negli anni '60, è interamente autentico e molto ben conservato. (fonte: wikipedia)


Cose da vedere in Scozia: il castello di Stalker immerso nel lago e nella natura
Viaggi e natura: il Castello di Stalker in Scozia

Viaggi in Scozia: il castello di Stalker

Castelli scozzzesi: il castello di Stalker

Storia del castello di Stalker in Scozia
Il castello originariamente era una piccola fortificazione, costruita intorno al 1320 dal clan MacDougall, all'epoca signori di Lorn. Intorno al 1388 gli Stewart stabilirono il loro dominio su Lorn, e si ritiene che edificassero il castello nella sua attuale forma intorno al 1440. I re di Scozia Giacomo IV e Giacomo V Stewart furono molte volte ospiti del castello che, in seguito ad una scommessa, passò al clan Campbell nel 1620. Dopo un altro paio di passaggi di mano tra i due clan, il castello fu abbandonato intorno al 1840, quando si verificò il crollo del tetto. Fu nuovamente acquistato nel 1908 da uno Stewart, il quale eseguì alcuni restauri indispensabili per la sua conservazione. Nel 1965 D. R. Stewart Allward acquistò l'immobile e in circa dieci anni lo restaurò completamente. Il castello di Stalker è attualmente una proprietà privata e non è generalmente aperto al pubblico, benché siano concesse visite su appuntamento.

Natura, laghi e castelli in Scozia: Stalker Castle

Travel: Castle Stalker Scotland

Castle Stalker Scotland travel

Post più popolari

Chi sono


Leggo libri, ascolto musica, faccio MixTape, creo loghi per t-shirt e bevo caffeina... tanta caffeina. Sono un modernauta naufragato in questa società che non mi appartiene, alla costante ricerca di un sound pulito in circostanze rumorose.
Mi trovi su TWITTER e Alle Cinque Al Bar!
Non sono uscito dal tunnel, l'ho semplicemente arredato. 

Chi sono


Diario di un naufrago moderno alla costante ricerca di immagini e notizie: musica, cinema, sottoculture, libri, pop culture, streetwear e memorabilia.
Non uscire dal tunnel, arredalo.

Per qualsiasi informazione o comunicazione, invece, invia una email a modernautablog@gmail.com, mi trovi anche su Instagram.

Ti potrebbe interessare:

Libri musica e sottoculture


CD e VINILI


T-shirt musica e band


Abbigliamento e streetwear

Su questo blog

Leggi qui

Skinheads, Hard Mods, Rude Boys, Suedehead - LIBRI e T-SHIRTS

Libri di musica e sottoculture: dal punk, al reggae, dal dark all'indie rock

La New Wave Italiana degli anni 80: le band, la musica, le foto e molto altro

Novità musicali: le ristampe e le raccolte in CD e VINILI di musica ska, punk, new wave, madchester ed altro

Recensioni in pillole: un DISCO in poche parole






Dark Entries: album e compilation Dark Wave, Synth Pop, Post-Punk in STREAMING

Ska, Rocksteady, Early Reggae, 2Tone e revival: Modern Aut PLAYLIST

Ska, Rocksteady, Reggae, 2 Tone: le foto, le band e gli artisti!

Libri, CD/Vinili e Streaming

Figli di Trojan

Musica per FIGLI DI TROJAN. Dallo ska giamaicano degli anni 60 al rocksteady e i primi anni del reggae. Ma anche 2tone e revival spaziando anche nei vari generi da “sottoculturati”! 
T-shirt per FIGLI di TROJAN, rude boys, hard mods, original skins, suedeheads, 2tone fans e tutti gli amanti della musica ska, rocksteady e reggae! 
Queste ed altre T-shirts le trovi in vendita su Tostadora. Seleziona il tuo paese – Select your Country: 
🇮🇹 Tostadora.it
🇫🇷 Tostadora.fr
🇺🇸 Tostadora.com

Modern Outfit

Le mode durano una stagione, lo stile dura una vita. Lì mejo capi d'abbigliamento "suburbano".
Adidas

Fred Perry

Ben Sherman

Merc London

Harrington Jacket

Dr. Martens

Pretty Green

Clarks


Sergio Tacchini

Ellesse

Umbro

Stone Island

Lonsdale

Lyle & Scott

The North face

Burberry

Supreme