Visualizzazione post con etichetta pop politik. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pop politik. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2020

Politika e "note stonate": Noel Gallagher stringe la mano a Tony Blair nel 1997

 Musica brit pop anni 90 e politika

Sempre una visione orrida quando la musica strizza l'occhio alla politica, non ne viene mai nulla di buono, in ogni caso. In questa foto scattata nel 1997 l'Oasis Noel Gallagher stringe la mano al primo ministro inglese Tony Blair... Noel cell'hai l'amuchina?

By The Guardian.


Tony Blair meets Noel Gallagher in 1997, watched by Alan McGee of Creation Records


 T-shirt Brit Pop e Madchster su Tostadora 
(clicca sulle immagini per scegliere taglia e colori) 👇
Maglietta Brit Pop t-shirt a mezze maniche stile vintage anni 90 da baseball in cotone.

Maglietta Madchester Underground t-shirt in cotone disponibile in ben 19 colori.

martedì 26 febbraio 2019

La regina Elisabetta II e il principe Filippo consegnano la Coppa del Mondo al capitano della nazionale inglese Bobby Moore, 1966.

Queen Elizabeth II and Prince Philip (Third, right) present the World Cup Trophy to England captain Bobby Moore, 1966.

domenica 17 febbraio 2019

WE ARE MODS!. 1967: il Principe Carlo d'Inghilterra all'università

Il principe Carlo d'Inghilterra era un mod. Scherzi a parte, eccolo ritratto in una foto da ragazzo nel 1967 quando frequentava l'Università in tutto il suo stile Ivy League.
Se siete interessati all'abbigliamento da College vi consiglio di visitare questo link con giacche, felpe e accessori dedicati allo stile collegiale.

1967: il Principe Carlo d'Inghilterra all'università

Per approfondire, alcune letture sui Mods e il Modernismo:

Sottoculture: guarda gli altri post del blog dedicati ai MODS e al Modernismo.




venerdì 18 gennaio 2019

Guida un Range Rover, si ribalta ed esce illeso: è il Principe Filippo


La tempra della corona ingelese: il Principe Filippo, Duda di Edinburgo è stato coinvolto ieri in un incidente stradale. Mentre percorreva la strada di campagna di Sandringham si è scontrato contro un altra vettura e si è ribaltato. Nonostante i suoi 97 anni pare che alla guida ci fosse lui e come se niente fosse è uscito da solo dalla sua Range Rover sotto gli occhi degli altri automobilisti increduli. L'unica nota stonata: pare che fosse sobrio.

martedì 9 ottobre 2018

Prince Charles exiting a mini


New Mini Cooper Car: http://bit.ly/2IP2pd2

lunedì 19 marzo 2018

Le foto di Vladimir Putin quando era giovane "promessa del KGB"



Vladimir Vladimirovič Putin noto semplicemente come Vladimir Putin (Leningrado, 7 ottobre 1952) è un politico, ex militare ed ex funzionario del KGB russo, presidente della Federazione Russa dal 7 maggio 2012, al suo quarto mandato (non consecutivo). È stato direttore dei servizi segreti federali (Federal'naja služba bezopasnosti, FSB) dal 1998 al 1999, e successivamente, su nomina di Boris El'cin, è diventato primo ministro della Federazione Russa.




 Dopo le dimissioni di El'cin, ha svolto dal 31 dicembre 1999 al 7 maggio 2000 le funzioni di capo dello Stato pro tempore, per poi giurare come presidente della Federazione Russa il giorno stesso; riconfermato in carica dalle elezioni del 14 marzo 2004, terminò il suo secondo mandato nel 2008. Impossibilitato a un terzo mandato consecutivo per il dettame della Costituzione Russa, ha poi favorito la vittoria del suo delfino Dmitrij Medvedev, che l'ha nominato nuovamente primo ministro il giorno stesso del suo insediamento, il 7 maggio 2008.



 Il 27 maggio 2008 Aleksandr Lukašenko, presidente della Repubblica Bielorussa, lo ha nominato primo ministro dell'Unione Russia-Bielorussia.  Il 18 marzo 2018 è stato eletto per la quarta volta presidente della Russia. Il settimanale statunitense TIME lo ha eletto Persona dell'anno 2007;  la rivista statunitense Forbes lo ha inserito al primo posto della Lista delle persone più potenti del mondo dal 2013 al 2016.



« La strada a Leningrado, cinquant'anni fa, mi ha insegnato una lezione: se la rissa è inevitabile, colpisci per primo. »(Vladimir Putin, Sochi, 22 ottobre 2015)

Nato a Leningrado,visse, secondo la sua biografia От Первого Лица (in italiano: In prima persona, stampata per la campagna presidenziale del 2000) un'infanzia povera, trascorsa in una kommunalka. Il nonno paterno, Spiridon Putin, lavorò come cuoco in una dacia al servizio di Stalin e Lenin. La madre, Maria Ivanovna Shelomova (1911–1998), era un'operaia mentre il padre, Vladimir Spiridonovič Putin (1911–1999), all'inizio degli anni trenta fu sommergibilista nella marina militare sovietica.





Durante la seconda guerra mondiale, suo padre fu arruolato dal NKVD in un gruppo di sabotatori.Due fratelli più anziani nacquero negli anni trenta; uno morì nei primi mesi di vita; il secondo morì di difterite durante l'assedio di Leningrado. Putin si è laureato in diritto internazionale alla Facoltà di Legge dell'Università Statale di Leningrado nel 1975.

Membro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, fu arruolato alla fine degli studi nel KGB.
Durante la sua carriera come membro (e quindi dirigente dell'organizzazione segreta) e ufficiale dei servizi segreti sovietici con il grado di tenente colonnello del KGB, durata dal 1975 al 1991, ha vissuto dal 1985 al 1990 a Dresda, nella Repubblica Democratica Tedesca e ha operato presso la STASI (i servizi segreti della Germania dell'Est) utilizzando un'identità di interprete come copertura.

Vladimir Putin at the Soviet memorial in Treptower Park in the late 1980s

Nei convulsi giorni che seguirono la caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) Putin rimase nell'edificio del KGB a Dresda, sito accanto a quello della STASI, impegnato a bruciare personalmente un'enorme quantità di fascicoli dell'archivio segreto per impedire ai manifestanti di entrarne in possesso. Il 5 dicembre una folla inferocita assaltò e distrusse la sede della STASI per poi minacciare quella del KGB. All'interno chiesero aiuto al vicino distaccamento militare, ma la risposta fu negativa in assenza di ordini da Mosca. Rimasto l'ufficiale di grado più alto dopo la fuga del suo superiore, Putin uscì in cortile armato di pistola, si qualificò come interprete e spiegò che quello era territorio sovietico, convincendo la folla a rinunziare a scavalcare il muro di cinta:
« Ho 12 pallottole. Una la lascio per me. Ma compiendo il mio dovere, dovrò sparare. »




Dopo il collasso del regime della Germania Est, Putin fu richiamato in Unione Sovietica e fece ritorno a Leningrado, dove, da giugno del 1991, fu inserito nella sezione Affari internazionali dell'Università Statale, sottoposto al vice direttore Juri Molčanov. Nella sua nuova posizione, rinsaldò i rapporti con Anatolj Sobčak, l'allora sindaco di Leningrado: Sobčak aveva lavorato come professore assistente durante gli anni di università di Putin ed era stato un suo relatore. Putin rassegnò le proprie dimissioni dai servizi di sicurezza il 20 agosto 1991 durante il fallito colpo di Stato, supportato dal KGB, contro Gorbačëv. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)











 

sabato 17 marzo 2018

Quando Elvis Presley incontrò il presidente americano Nixon per diventare un agente dell' FBI

Il presidente americano Richard Nixon ed Elvis Presley nello studio ovale nel 1970.
Una cosa che il re del rock and roll desiderava più di ogni altra era diventare un agente segreto sotto copertura, tanto che un bel giorno del 1970 si imbarcò su un aereo per Washington e a bordo scrisse questa lettera al presidente degli Stati Uniti:


«Caro signor Presidente, vorrei anzitutto presentarmi. Sono Elvis Presley, la ammiro e Ho un Grande Rispetto [le maisucole sono nell’originale, NdA] per il suo mandato. Tre settimane fa, parlando al vicepresidente Agnew a Palm Springs, gli ho espresso la mia preoccupazione per il nostro Paese. La Cultura della Droga, il Movimento Hippie, l’SDS [Students for a Democratic Society], le Pantere Nere ecc. non mi considerano loro nemico o, come dicono loro, l’Establishment. Per me si chiama America, la patria che amo. Signore, desidero rendermi utile per quanto in mio potere alla nazione… Non ambisco a titoli o nomine. Riuscirei certamente a fare di più se fossi un agente federale con la massima libertà d’azione. Aiuterei a mio modo, comunicando con gente di ogni età. Sono anzitutto un uomo di spettacolo e non mi serve nient’altro che essere convalidato da credenziali federali».

Di questo evento ne fu tratto anche un film: Elvis & Nixon


venerdì 16 marzo 2018

La principessa Diana incontra per la prima volta Mr. Bean nel 1984

Due foto dell'incontro tra la principessa Diana Spencer (Lady D)  e l'attore comico Rowan Atkinson conosciuto da tutti come Mr. Bean il personaggio immaginario creato dallo stesso Atkinson insieme a Richard Curtis e Robin Driscoll.

La principessa Diana incontra per la prima volta Mr. Bean nel 1984
Principessa Diana Mr Bean. Fotografia di Ronald G. Bell

Nato come personaggio cabarettistico degli anni ottanta, Mr. Bean diviene in seguito protagonista di una serie televisiva omonima (1990-1995) trasmessa in oltre 200 paesi, di una serie televisiva animata (2002-2015) e di due film, Mr. Bean - L'ultima catastrofe (1997) e Mr. Bean's Holiday (2007).

Principessa Diana incontra Mr. Bean

martedì 6 marzo 2018

Un giovane Fidel Castro che mangia spaghetti con gli amici Cuba 1950


Fidel Alejandro Castro Ruz ( Birán, 13 agosto 1926 – L'Avana, 25 novembre 2016) è stato un rivoluzionario, politico e statista cubano. Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato[4] e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba. Castro, assieme al fratello Raúl, a Ernesto Che Guevara e Camilo Cienfuegos, fu uno dei protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d'America, definì il carattere socialista della Repubblica di Cuba, che secondo Castro e i suoi sostenitori è una democrazia popolare apartitica, ma che i dissidenti e una parte degli analisti politici internazionali definiscono come regime totalitario. Ha spesso giocato un ruolo internazionale maggiore di quanto lascino supporre le dimensioni geografiche, demografiche ed economiche di Cuba, anche a causa della posizione strategica e della vicinanza geografica agli Stati Uniti del Paese. Castro è una figura molto controversa: i detrattori lo considerano un nemico dei diritti umani, mentre i suoi sostenitori lo considerano un liberatore dall'imperialismo e sottolineano i progressi sociali che egli ha promosso a Cuba. Secondo i suoi sostenitori, la leadership di Castro si è mantenuta così a lungo grazie al sostegno delle masse, dovuto al miglioramento delle condizioni di vita. Secondo i detrattori, invece, le cause andrebbero cercate nell'utilizzo di metodi coercitivi e repressivi. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

mercoledì 21 giugno 2017

La stretta di mano tra Andreotti e Cicciolina in Parlamento


Il Partito dell'Amore (PdA) è stato un partito politico italiano, fondato il 12 luglio 1991 da sostenitori di Ilona Staller (nota come Cicciolina), una pornostar eletta nel 1987 alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Radicale, e di Moana Pozzi, sua collega altrettanto famosa ma al suo esordio in politica. Il simbolo del partito fu creato da Mauro Biuzzi, fondatore del partito con Riccardo Schicchi, e rappresenta un cuore trasparente nel quale si specchia il volto di Moana Pozzi. Biuzzi già dal 1986 aveva svolto la propria attività politica con un logo chiamato “l'Icona Staller”, che poi diventerà il primo simbolo del PdA. A seguito della diffida di quest'ultima a fare uso della sua immagine nel simbolo, il suo volto è stato sostituito con quello di Moana Pozzi.

Il 3 marzo 1992 solo il secondo simbolo con Moana è stato ammesso dal Ministero dell'Interno a rappresentare il Partito dell'Amore nelle schede elettorali delle elezioni politiche del 5 aprile 1992, le ultime della Prima Repubblica, e, dopo Tangentopoli, è stato riammesso una seconda volta alle elezioni Amministrative di Roma del 21 novembre 1993. Moana con il Partito dell'Amore diede vita alla prima esperienza italiana di antipolitica dall'epoca dell'Uomo Qualunque (anche se i fondatori presero le distanze dal "qualunquismo") e riuscì a farsi conoscere anche all'estero, raccogliendo quasi duecento articoli di stampa. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

 

sabato 4 marzo 2017

La foto di Mario Merola con Beppe Grillo nel 1982

Un immagine molto POP di due personaggi che hanno segnato e che continueranno a scrivere la strana storia del nostro paese. Il Marione partenopeo purtroppo non c'è piu... ancora mi ricordo il video di  Bono degli U2 a San Remo che va a baciargli la mano. Scena epica.

Foto Mario Merola e Beppe Grillo... icone POP!


Post più popolari

Chi sono


Leggo libri, ascolto musica, faccio MixTape, creo loghi per t-shirt e bevo caffeina... tanta caffeina. Sono un modernauta naufragato in questa società che non mi appartiene, alla costante ricerca di un sound pulito in circostanze rumorose.
Mi trovi su TWITTER e Alle Cinque Al Bar!
Non sono uscito dal tunnel, l'ho semplicemente arredato. 

Chi sono


Diario di un naufrago moderno alla costante ricerca di immagini e notizie: musica, cinema, sottoculture, libri, pop culture, streetwear e memorabilia.
Non uscire dal tunnel, arredalo.

Per qualsiasi informazione o comunicazione, invece, invia una email a modernautablog@gmail.com, mi trovi anche su Instagram.

Ti potrebbe interessare:

Libri musica e sottoculture


CD e VINILI


T-shirt musica e band


Abbigliamento e streetwear

Su questo blog

Leggi qui

Skinheads, Hard Mods, Rude Boys, Suedehead - LIBRI e T-SHIRTS

Libri di musica e sottoculture: dal punk, al reggae, dal dark all'indie rock

La New Wave Italiana degli anni 80: le band, la musica, le foto e molto altro

Novità musicali: le ristampe e le raccolte in CD e VINILI di musica ska, punk, new wave, madchester ed altro

Recensioni in pillole: un DISCO in poche parole






Dark Entries: album e compilation Dark Wave, Synth Pop, Post-Punk in STREAMING

Ska, Rocksteady, Early Reggae, 2Tone e revival: Modern Aut PLAYLIST

Ska, Rocksteady, Reggae, 2 Tone: le foto, le band e gli artisti!

Libri, CD/Vinili e Streaming

Figli di Trojan

Musica per FIGLI DI TROJAN. Dallo ska giamaicano degli anni 60 al rocksteady e i primi anni del reggae. Ma anche 2tone e revival spaziando anche nei vari generi da “sottoculturati”! 
T-shirt per FIGLI di TROJAN, rude boys, hard mods, original skins, suedeheads, 2tone fans e tutti gli amanti della musica ska, rocksteady e reggae! 
Queste ed altre T-shirts le trovi in vendita su Tostadora. Seleziona il tuo paese – Select your Country: 
🇮🇹 Tostadora.it
🇫🇷 Tostadora.fr
🇺🇸 Tostadora.com

Modern Outfit

Le mode durano una stagione, lo stile dura una vita. Lì mejo capi d'abbigliamento "suburbano".
Adidas

Fred Perry

Ben Sherman

Merc London

Harrington Jacket

Dr. Martens

Pretty Green

Clarks


Sergio Tacchini

Ellesse

Umbro

Stone Island

Lonsdale

Lyle & Scott

The North face

Burberry

Supreme