Visualizzazione post con etichetta seo copywriting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seo copywriting. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2019

Scrivere per un blog non è come scrivere per i social network. Ecco perché

Qual'è la differenza tra scrivere per un blog e quella per un social media come facebook, twitter o instagram?

La differenza sta essenzialmente nel motivo per cui lo fai.
Scrivendo su un social media la reazione degli utenti sarà immediata, ed anche i risultati.
Faccio un esempio, rimanendo nell'ambito del social media marketing: se devo vendere uno scaldabagno, magari in offerta, faccio un annuncio su facebook. Metto la foto, un titolo accattivante, un copy pertinente ed il prezzo che vale per quel momento: l'offerta.
Nel giro di qualche giorno, probabilmente ore, quel post non verrà visto più da nessuno, ma il mio risultato l'ho ottenuto, ovvero vendere quello scaldabagno perché in quel momento il prezzo era vantaggioso ed ho ottenuto il mio risultato nell'immediato.

blog vs social media

Ma se lo stesso scaldabagno devo venderlo tutto l'anno cosa faccio? Devo fare in modo che siano gli utenti a trovarmi in rete, e per questo devo essere ben presente ed indicizzato sui motori di ricerca.
Per fare questo ho bisogno di un sito, o un blog dove scrivere tutte le parole chiave (le keywords) inerenti al prodotto che vendo, lo scaldabagno.
Ma non basterà scrivere VENDESI SCALDABAGNO, perché la rete sarà già satura di annunci simili e difficilmente appariremmo tra le prime pagine di google.
Anche se arrivasse una visita sul mio sito aziendale da Milano, ma io vendo lo scaldabagno a Roma, quella LEAD sarebbe inutile. Non mi avrebbe fatto vendere nulla.

Le keywords durano nel tempo

Mettiamo il caso invece che la mia keyword sia VENDESI SCALDABAGNO IN OFFERTA A ROMA, le cose potrebbero cambiare... e sicuramente in meglio. Innanzitutto è più probabile di riuscire a scalare la SERP di Google, migliorerei la mia posizione rispetto alla prima keyword, e in questo modo attiro anche gli utenti che cercano lo scaldabagno a Roma, dove ho il negozio.

Per fare questo però devo avere una buona conoscenza del prodotto, delle keywords appropriate, devo saperne scrivere ed argomentare e soprattutto conoscere la piattaforma del sito su cui è "alloggiato" il mio blog.
Non è una cosa da tutti ma bisogna rivolgersi a professionisti del settore: un SEO copywriter, ma il risultato durerà nel tempo.

Ecco che differenza c'è tra scrivere per i social network e scrivere per un blog.

Non è meglio o peggio scrivere per un social o per un blog, ma dipende dai risultati che si vuole ottenere (e comunque si può fare entrambe le cose).

Come già detto un post social è immediato mentre i risultati di un post-blog darà i suoi risultati a lungo termine ma duraturi.
  • Il post di un social deve essere breve, il copy deve essere persuasivo e catturare immediatamente l'attenzione dell'utente.
  • Il post di un blog deve contenere almeno 300 parole, il testo deve rispettare una semantica SEO e periodicamente deve essere aggiornato. Se poi riesce a non annoiare il lettore con un copy accattivante è ancor meglio.

Con il blog mi trovano gli utenti, con i social li cerco io.

Ed infatti è questa la differenza tra scrivere su un social network e un blog: mentre un post social ha dei risultati immediati, il post sul blog (o sito) durerà nel tempo. Ed anche quando vi sarete dimenticati di quel post-blog, questo continuerà a girare nella rete e generare lead e quindi VENDITE.

sabato 3 agosto 2019

Come può un copywriter aiutare la tua azienda a crescere?

Come può un copywriter aiutare la tua azienda a crescere?

Come può un copywriter aiutare la tua azienda a crescere? Molti imprenditori che hanno un azienda inserita nel settore del commercio o di servizi si fanno spesso questa domanda, come far crescere la propria azienda e vedere i loro guadagni e profitti aumentare. Nessuno ha la bacchetta magica, ma se si mettono in atto alcune strategie di marketing si può emergere rispetto ad un altro competitor del tuo stesso settore. Per farlo però, servono tutte quelle competenze che non sempre si hanno a disposizione, oppure se ne ignora l’esistenza. E’ il caso infatti del copywriter.

Cos’è il copywriter e il copywriting?

Il copywriter è una figura professionale che sta emergendo negli ultimi anni, grazie anche al web marketing. Da quando è nata la rete, infatti, c’è sempre più necessità di essere presenti sul web e questo lo si può fare soltanto producendo contenuti interessanti per il consumatore. E’ qui che entra in scena il copywriting ed il copywriter. Il copywriter infatti è colui che produce testi, immagini e video all’interno delle piattaforme web che possono essere anche aziendali. Ma in che modo avviene questo? certo non basta più fare un sito statico del tuo prodotto o azienda. Oggi il consumatore vuole molto di più, e non solo lui, ma lo vuole la SEO. Vi starete quindi chiedendo adesso, cos’è la SEO? In parole povere è una strategia che mette in atto il copywriter che andrà a scrivere il testo del tuo prodotto da mettere on line. Ovviamente scritto con tutti i criteri che servono a far meglio indicizzare il tuo sito sui motori di ricerca. Più si è in alto tra i risultati di ricerca, più aumenteranno le probabilità che gli utenti cliccheranno sul tuo prodotto o servizio. Il passo successivo sarà convertire quella lead in un acquisto. Quindi il copywriter dovrà oltre che usare tutte le keyword in modo appropriato, scrivere in modo coinvolgente e convincente. Rispettando sempre e comunque la semantica SEO, per questo è nata anche la figura del SEO copywriter.

Post più popolari

Chi sono


Leggo libri, ascolto musica, faccio MixTape, creo loghi per t-shirt e bevo caffeina... tanta caffeina. Sono un modernauta naufragato in questa società che non mi appartiene, alla costante ricerca di un sound pulito in circostanze rumorose.
Mi trovi su TWITTER e Alle Cinque Al Bar!
Non sono uscito dal tunnel, l'ho semplicemente arredato. 

Chi sono


Diario di un naufrago moderno alla costante ricerca di immagini e notizie: musica, cinema, sottoculture, libri, pop culture, streetwear e memorabilia.
Non uscire dal tunnel, arredalo.

Per qualsiasi informazione o comunicazione, invece, invia una email a modernautablog@gmail.com, mi trovi anche su Instagram.

Ti potrebbe interessare:

Libri musica e sottoculture


CD e VINILI


T-shirt musica e band


Abbigliamento e streetwear

Su questo blog

Leggi qui

Skinheads, Hard Mods, Rude Boys, Suedehead - LIBRI e T-SHIRTS

Libri di musica e sottoculture: dal punk, al reggae, dal dark all'indie rock

La New Wave Italiana degli anni 80: le band, la musica, le foto e molto altro

Novità musicali: le ristampe e le raccolte in CD e VINILI di musica ska, punk, new wave, madchester ed altro

Recensioni in pillole: un DISCO in poche parole






Dark Entries: album e compilation Dark Wave, Synth Pop, Post-Punk in STREAMING

Ska, Rocksteady, Early Reggae, 2Tone e revival: Modern Aut PLAYLIST

Ska, Rocksteady, Reggae, 2 Tone: le foto, le band e gli artisti!

Libri, CD/Vinili e Streaming

Figli di Trojan

Musica per FIGLI DI TROJAN. Dallo ska giamaicano degli anni 60 al rocksteady e i primi anni del reggae. Ma anche 2tone e revival spaziando anche nei vari generi da “sottoculturati”! 
T-shirt per FIGLI di TROJAN, rude boys, hard mods, original skins, suedeheads, 2tone fans e tutti gli amanti della musica ska, rocksteady e reggae! 
Queste ed altre T-shirts le trovi in vendita su Tostadora. Seleziona il tuo paese – Select your Country: 
🇮🇹 Tostadora.it
🇫🇷 Tostadora.fr
🇺🇸 Tostadora.com

Modern Outfit

Le mode durano una stagione, lo stile dura una vita. Lì mejo capi d'abbigliamento "suburbano".
Adidas

Fred Perry

Ben Sherman

Merc London

Harrington Jacket

Dr. Martens

Pretty Green

Clarks


Sergio Tacchini

Ellesse

Umbro

Stone Island

Lonsdale

Lyle & Scott

The North face

Burberry

Supreme