domenica 18 marzo 2018
Vampira e Bela Lugosi al "The Red Skelton show" del 1956
The Red Skelton Show è un programma televisivo statunitense, trasmesso per venti stagioni, dal 1951 al 1971. Il varietà è stato trasmesso dalla NBC nelle prime due e nell'ultima stagione, mentre dal 1953 al 1970, quindi per gran parte della sua longevità, è stato trasmesso dalla CBS. Il suo ideatore, autore e conduttore fu il comico e attore Red Skelton. Nel 1952 il programma ha vinto il Primetime Emmy Awards nella categoria "Outstanding Comedy Series" ("miglior programma comico dell'anno"), mentre nel 1959 si è aggiudicato il Golden Globe per la miglior trasmissione televisiva.
Maila Nurmi, nata Maila Elizabeth Syrjäniemi e conosciuta con il nome d'arte di Vampira (Petsamo, 11 dicembre 1922 – Los Angeles, 10 gennaio 2008), è stata un'attrice e personaggio televisivo finlandese naturalizzata statunitense. Divenne famosa grazie alla sua interpretazione al The Vampira Show: così, nel 1954, a mezzanotte sul Channel 7 della KABC Vampira fece la sua prima comparsa, attraversando un corridoio ricoperto di ragnatele, appena illuminato dalla fioca luce dei candelabri. Un urlo lacerante e isterico come premessa: "Buonasera. Io sono Vampira...". La frase di benvenuto di Vampira era: "Spero che voi siate stati tanto fortunati da aver passato una settimana orribile”, quella di congedo: "Fate brutti sogni, cari", accompagnata da una terrificante risata di chiusura. Spesso era accompagnata dal fido “Rollo”, il suo ragno da compagnia.
Bela Lugosi, nome d'arte di Béla Ferenc Dezső Blaskó (Lugoj, 20 ottobre 1882 – Los Angeles, 16 agosto 1956), è stato un attore ungherese. È rimasto celebre per le sue interpretazioni nei film horror, prima fra tutte quella del personaggio di Dracula.
Nel 1931, Lugosi venne scritturato dalla casa produttrice Universal Pictures (specializzata nel genere horror) per portare finalmente sullo schermo il personaggio di Dracula, nell'omonimo film diretto da Tod Browning. La pellicola ebbe un enorme successo, al di là delle più rosee previsioni della Universal, ed è a tutt'oggi considerata un "classico" del suo genere, grazie soprattutto alla suggestiva interpretazione di Lugosi che, con la sua eleganza, il suo sguardo ipnotico e il suo accento mitteleuropeo, diede al personaggio del Conte vampiro un fascino aristocratico e macabro al tempo stesso. (fonte wikipedia: l'enciclopedia libera)



























