lunedì 19 marzo 2018
Home »
cinema
» Foto delle prime riprese in Campidoglio (8 settembre 1981), con Sordi, l'allora sindaco di Roma Luigi Petroselli, Milli, Stoppa e il regista Monicelli
Foto delle prime riprese in Campidoglio (8 settembre 1981), con Sordi, l'allora sindaco di Roma Luigi Petroselli, Milli, Stoppa e il regista Monicelli
Il marchese del Grillo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.
Rimane ancora incerta la figura storica del marchese così come essa viene rappresentata dal regista Mario Monicelli: alcuni racconti popolari romani narrano di un importante aristocratico, amante dello scherzo e della burla, appartenuto alla nobile casata del Grillo, ma è difficile connotare questi racconti di una veridicità storica. La nobile casata del Grillo comunque rappresentava una delle famiglie aristocratiche più in vista della città: il palazzo nobiliare appartenuto alla casata si erge ancora nella strada che dalla famiglia ha preso il nome, Salita del Grillo, ed è collocato in una delle zone più centrali di Roma, tra il colle Quirinale e via Cavour, a ridosso dei Fori Imperiali.
Il film edulcora il carattere antisemita di Del Grillo. Del celebre lancio di frutta marcia ad alcuni venditori ambulanti ebrei e poi, su esortazione del papa, di "frutta sana", e dunque di pigne, viene rappresentata una versione in cui a farne le spese sono dei semplici accattoni. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)



























