 |
| adidas MUNCHEN sneakers |
Cenni storici da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
Adidas (stilizzato adidas) è un gruppo industriale
multinazionale a base
tedesca, specializzato nella produzione di articoli sportivi per coloro che praticano attività sportiva in modo dilettantistico e in modo professionale.

I prodotti dell'azienda sono tutti identificati dalle caratteristiche tre strisce parallele e disposte in modo obliquo. Tale identificazione compare anche nel logo ufficiale dell'azienda.
STORIA:
Le origini dell'attuale azienda si possono far risalire al 1924 quando
Adolf Dassler, figlio del calzolaio Christoph von Wilhelm Dassler, aveva cominciato a produrre scarpe da calcio nella lavanderia della madre Pauline a
Herzogenaurach, una cittadina della
Baviera.
Fondazione della Gebrüder Dassler Schuhfabrik
In quell'anno assieme al fratello maggiore
Rudolf Dassler, fondò la Gebrüder Dassler Schuhfabrik (fabbrica di scarpe fratelli Dassler).
[1] Adolf si occupava di fabbricare materialmente le scarpe mentre Rudolf si occupava della distribuzione e della parte gestionale.
[6] L'azienda ottenne subito un grande successo e guadagnò la ribalta internazionale già durante i
Giochi olimpici del
1936, equipaggiando
Jesse Owens.
Fondazione dell'Adidas
Nel
1947, a causa di dissapori che erano già sorti durante la II guerra mondiale, i due fratelli si divisero. Rudolf formò una sua azienda che chiamò inizialmente Ruda (dalle prime due lettere rispettivamente del suo nome Rudolf e del cognome Dassler) e che poi nel
1948 ribattezzò in Puma Schuhfabrik Rudolf Dassler, oggi nota semplicemente come
Puma. Adolf invece chiamò la sua azienda Adidas, anch'egli utilizzando le tre lettere del suo soprannome, Adi, e le tre prime lettere del cognome Dassler. L'azienda fu ufficialmente registrata il 18 agosto
1949 come Adidas AG.
[1]
Alla morte di Adolf Dassler, la società è stata guidata dalla moglie Käthe, dal figlio Horst, e dalle figlie di quest'ultimo, che hanno traghettato l'azienda verso l'attuale assetto. Nel
1995 la Adidas è entrata in borsa quotandosi a
Parigi e
Francoforte sul Meno.
Nel
1997 Adidas ha acquisito
Salomon Group ed i suoi marchi Salomon, TaylorMade, Mavic and Bonfire, la nuova azienda ha assunto il nome di Adidas-Salomon AG. Nel gennaio
2006 il gruppo ha acquisito anche la marca
Reebok. Inoltre la Adidas è da tempo il fornitore dei palloni usati nel
campionato mondiale di calcio, nel
campionato europeo di calcio, nella
UEFA Champions League e nell'
Europa League, nella
coppa d'Africa e in varie competizioni calcistiche. Nel novembre
2011Adidas ha acquistato l'azienda di scarpe di arrampicata e mountain bike
Five Ten.
Molte squadre di
calcio hanno scelto Adidas come
sponsor tecnico. Tra i club più famosi spiccano gli spagnoli
Real Madrid,
Real Sociedad e
Valencia, le italiane
Juventus e
Milan, i tedeschi
Bayern Monaco[7],
Schalke 04,
Hamburger SV e
Bayer Leverkusen, gli inglesi
Chelsea e
Manchester United, gli olandesi
Ajax e
Feyenoord, i portoghesi
Benfica, i francesi
Olympique de Marseille,
Olympique Lyonnais e
ASSE, gli ucraini
Dinamo Kiev, i russi
CSKA Mosca, gli svizzeri
Basilea, i greci
Olympiacos e
Panathinaikos, i belgi
Anderlecht, i danesi
FC Copenaghen, i serbi
Partizan Belgrado e i turchi
Beşiktaş e
Fenerbahçe, oltre agli argentini
River Plate ed
Estudiantes, i brasiliani
Flamengo,
Fluminense e
Palmeiras, oltre a tutte le squadre della MLS.
Tra le nazionali invece spiccano l'
Argentina, la
Germania, la
Spagna, la
Svezia, la
Romania, la
Colombia, il
Paraguay, la
Nigeria, il
Marocco, il
Messico e il
Giappone. Inoltre Adidas è sponsor tecnico di tutte le squadre NBA e numerosi college NCAA.
Prodotti
La gamma produttiva dell'Adidas si è estesa dalle originarie scarpe da calcio, alle calzature per un numero crescente di sport; l'attività si è inoltre successivamente diversificata e ampliata per includere anche le divise di gioco per praticare gli sport e inoltre l'abbigliamento sportivo per il tempo libero.
La gamma odierna comprende calzature, abbigliamento e accessori per i seguenti sport:
calcio,
corsa,
tennis,
pallacanestro,
golf,
hockey su prato,
cricket,
lacrosse,
rugby,
ginnastica,
skateboarding. Recentemente a questi prodotti si è affiancata anche l'offerta di accessori sportivi e altri prodotti come profumi, occhiali sportivi, orologi.
Il 6 agosto 2015 l'azienda annuncia l'acquisizione dell'austriaca
Runtastic per 220 milioni di euro.