Visualizzazione post con etichetta eventi storici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi storici. Mostra tutti i post

mercoledì 10 febbraio 2021

Quando a Coney Island ci si andava in cammello. Foto a colori del 1905

 Da tanto che non posto una fotografia nella sezione delle foto storiche del blog, eppure è uno dei motivi per cui anni fa l'ho creato. Quale meglio occasione per "tornare" a Coney Island?

Sono cresciuto con il mito de I GUERRIERI DELLA NOTTE, il film-cult degli anni 70, in cui una gang di giovani doveva battersi con altre bande per tornare nella loro zona.

"Che posto di merda, e abbiamo combattuto tutta la notte per ritornarci!" diceva Swan, il capo dei Warriors al loro ritorno. 

Ma a Coney Island non ci si arrivava con la metro nel 1905, evidentemente. In questa foto a colori dell'Epoca, infatti, vengono ritratti gli abitanti del luogo che si divertono al Luna Park. Ebbene si, i tempi cambiano.

👉L' Empire State Building, Grattacielo Storico di New York della LEGO

Foto a colori del Luna Park di Coney Island (New York) nel 1905.

mercoledì 20 febbraio 2019

12 foto sui disordini del conflitto Nord Irlandese

Il conflitto nordirlandese, conosciuto in inglese come The Troubles (termine eufemisticamente traducibile come "I disordini"), è il nome con cui si indica la cosiddetta "guerra a bassa intensità" che si è svolta tra la fine degli anni sessanta e la fine degli anni novanta del XX secolo in Irlanda del Nord e i cui effetti si sono allargati anche all'Inghilterra e alla Repubblica d'Irlanda e che ha causato oltre 3000 morti. (fonte wikipedia)

Qui in basso alcune fotografie emblematiche del confitto nord irlandese.

Belfast, Ireland 1969

A Northern Irish teenager confronts British soldiers during unrest in Northern Ireland.

A little kid and a soldier, 1970s, Belfast, Ireland.

GB. Northern Ireland. The incongruities of daily life in the urban war zone. For years, the people of Northern Ireland have lived in a strange and strained symbiosis with the occupying British army. 1973

Derry, 1970.

British soldiers hold back civil rights protesters in Northern Ireland, 1970

Belfast riots 1974  Members on a patrol of their local area.

A man talks to soldiers over the barricade, in Divis Street, Belfast. 16.8.1969

1971 john hume

Provisional IRA funeral in Northern Ireland, 1980’s
Units of the Derry Brigade of the Irish Republican Army parade through Derry City, British Occupied North of Ireland, 1970s



Libri sul conflitto in Irlanda del Nord:



Strikers. Storie di calcio e di guerra nell'Irlanda del Nord di George Best e Bobby Sands. Nuova ediz.

Altrove le foglie degli alberi cadono quando arriva l'autunno. Ma non in Irlanda, dove ogni singola foglia caduta da qualsiasi albero può raccontare la storia dei missili Sam dell'IRA o delle bombe dell'UVF. Per questa ragione, qui più che altrove, anche il gioco popolare per eccellenza, il calcio, costruisce i suoi rituali attraverso una complessa grammatica politica e un senso di appartenenza dalle radici quanto mai profonde. Basta pensare alla storia di Liam Coyle, leggendaria bandiera del Derry, accusato di essere membro della Provisional Irish Republican Army nel corso della sfida tra Irlanda del Nord e Cile. 👉Leggi di più su amazon.





Un giorno della mia vita. L'inferno del carcere e la tragedia dell'Irlanda in lotta

Bobby Sands, esponente di spicco nelle fila dell'Ira, viene più volte incarcerato. Condannato a 14 anni di carcere, con altri compagni, malgrado l'assenza di prove a carico, comincia una serie di scioperi della fame sino all'ultimo, iniziato il 1º marzo 1981, che lo porterà alla morte. 👉Leggi di più su amazon





Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord

Dal 1982 fino ai giorni nostri, Silvia Calamati ha vissuto in prima persona la questione dell'Irlanda del Nord. Un dramma a cui, con "Qui Belfast", l'autrice cerca di dare voce, aprendo una breccia in quel muro di omertà che circonda il conflitto nord-irlandese. Una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di civili innocenti, costretti a subire le violenze dello Stato, delle forze di sicurezza britanniche e della polizia, senza avere poi giustizia. 👉Leggi di più su amazon







I sicari della pace. L'Irlanda del Nord e lo spettro di una nuova guerra civile

Da oltre quarant’anni le contee nordirlandesi sono tormentate dal conflitto etnico-nazionale tra cattolici e protestanti. L’attuale congelamento del conflitto è solo apparente: i sicari della pace, un lungo elenco di sabotatori, hanno impedito il superamento dell’ostilità tra i due segmenti etnici ulsteriani. 👉Leggi di più su amazon




A Belfast boy. Dai Troubles nell'Irlanda del Nord alla nuova vita in Italia. La mia storia tra i fuochi dell'IRA e il carcere

Sono cresciuto ai tempi dei Troubles in Irlanda del Nord, mentre si fronteggiavano la violenta campagna dell’IRA contro la presenza britannica e i controversi metodi di Londra per ristabilire l’ordine. Sono passato quotidianamente attraverso i check-point dell’esercito mentre andavo a scuola. Ho visto familiari, amici e vicini di casa arrestati o ammazzati proprio mentre Bobby Sands cominciava lo sciopero della fame che lo avrebbe portato a morire in cella. 👉Leggi di più su amazon


venerdì 11 gennaio 2019

Anche Einstein giocava agli indiani... ma anche no


Albert Einstein con un gruppo di indiani Hopi fotografato nel 1922

Foto: l'America del proibizionismo

Un brindisi al proibizionismo.
Buon Beverdì

sabato 29 settembre 2018

Street photography & history pics: Murales contro la censura inglese, Belfast 1984

Oppose censorship vote Richard May, Springhill avenue, Belfast, 1984

sabato 22 settembre 2018

Come era Stonehenge nel 1944. Foto di Bill Brandt

Come era Stonehenge nel 1944. Foto di Bill Brandt
Foto Stonehenge negli anni 40

Una foto molto suggestiva in bianco e nero di come apparivano nel 1944 i megaliti di Stonehege. Foto di Bill Brandt.

👉Stonehenge: un tempio restituito ai druidi. Il libro che ha anticipato l'archeoastronomia

👉Da Stonehenge alle piramidi. Le meraviglie dell'archeoastronomia

Guarda le altre foto di eventi storici pubblicati sul blog.

giovedì 29 marzo 2018

Il Lincoln Memorial in procinto di essere assemblato, Washington, DC 1922


Il Lincoln Memorial è un monumento costruito in onore di Abraham Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, e sorge nel National Mall di Washington D.C..
PROGETTAZIONE: La Lincoln Monument Association fu costituita dal Congresso degli Stati Uniti nel marzo del 1867 con lo scopo di costruire un monumento a ricordo di Lincoln, ma non fu scelto un sito fino al 1901, quando fu individuata un'area che allora era paludosa. Il Congresso autorizzò formalmente la costruzione del monumento il 9 febbraio del 1911 e la posa della prima pietra ebbe luogo il giorno del compleanno di Lincoln, il 12 febbraio 1914. Il monumento fu inaugurato con una cerimonia dal presidente della Corte Suprema William Howard Taft il 30 maggio 1922 alla presenza dell'unico figlio del presidente ancora in vita, Robert Todd Lincoln.


L'edificio è realizzato in granito dell'Indiana e marmo di Yule, quest'ultimo proveniente dalle cave di Marble in Colorado. La statua di Lincoln esposta all'interno è fatta di marmo georgiano, proveniente dalle cave di Tate in Georgia. Nel 1923 l'architetto e designer Henry Bacon ricevette la medaglia d'oro dell'American Institute of Architects, il più alto riconoscimento professionale, per il progetto del Lincoln Memorial. Inizialmente posto sotto l'amministrazione dell'ufficio per gli edifici e i parchi pubblici, il monumento fu trasferito in gestione al National Park Service il 10 agosto del 1933. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

venerdì 23 marzo 2018

La Statua della Libertà torreggia su Parigi poco prima che fosse smontata e spedita a New York

Foto storiche: la statua della Libertà a Parigi prima di arrivare a New York.

La Statua della Libertà torreggia su Parigi poco prima che fosse smontata e spedita a New York
Foto statua della libertà parigi

Libri di approfondimento su La Statua della Libertà:

Cenni storici su: La Statua della Libertà (Statue of Liberty), inaugurata nel 1886, è un monumento simbolo di New York e degli interi Stati Uniti d'America, uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo. Situata all'entrata del porto sul fiume Hudson al centro della baia di Manhattan, sulla rocciosa Liberty Island. Il nome dell'opera è La Libertà che illumina il mondo (Liberty Enlightening the World in inglese, La Liberté éclairant le monde in francese).
Nel 1865, in una conversazione a casa propria a Versailles, l'intellettuale Edouard Laboulaye, ardente sostenitore dell'Unione nella Guerra di secessione americana, disse: «Se un monumento deve sorgere negli Stati Uniti come un ricordo della loro indipendenza, devo credere che sia naturale realizzarlo con sforzi comuni - un lavoro comune delle nostre due nazioni: Francia e America». Il commento di Laboulaye non era evidentemente una proposta, ma ispirò un giovane scultore, il francese Frédéric Auguste Bartholdi, che era presente al pranzo.  A causa del regime repressivo di Napoleone III, Bartholdi non intraprese alcuna azione in merito, salvo il parlarne con Laboulaye. Invece egli contattò Isma'il Pascià, Khedivè d'Egitto, per progettare un grande faro in forma di una popolana egiziana fellah (contadina), vestita e portante in alto una torcia, all'ingresso settentrionale del canale di Suez a Porto Said. Schizzi e modelli della proposta vennero approntati, sebbene il faro non sia poi mai stato realizzato. Vi era un precedente classico, per questa proposta di Suez: il Colosso di Rodi: un'antica statua in bronzo rappresentante il Dio Sole Helios. Si ritiene che questa statua sia stata alta oltre 30 m, posta all'ingresso del porto di Rodi. Il sole apparteneva tra l'altro al simbolismo della massoneria, di cui Bartholdi era un membro, ed è rinvenibile nella statua come ad esempio nei raggi che partono dalla testa. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

mercoledì 21 marzo 2018

Alexey Leonov, primo uomo a lasciare la sua capsula spaziale per rimanere sospeso liberamente nello spazio, 18 marzo 1965

Alexey Leonov, first man to step out to open space, 18 March 1965
Aleksej Archipovič Leonov (in russo, Алексей Архипович Леонов; Listvjanka, 30 maggio 1934) è un cosmonauta sovietico.
Nato nell'allora RSSF Russa è stato il primo essere umano a lasciare la sua capsula spaziale per rimanere sospeso liberamente nello spazio (prima attività extraveicolare della storia).


Leonov è l'ottavo di nove figli di un contadino ed allevatore di cavalli proveniente dall'ovest della Siberia. La famiglia si trasferì nel 1948 a Kaliningrad. Leonov inizio il suo addestramento da pilota nel 1953 presso la scuola di piloti di Kremenčuk in Ucraina che lasciò solo due anni più tardi (nel 1955) ottenendo il massimo dei voti con lode. Successivamente venne addestrato fino al 1957 a pilotare aerei caccia presso la scuola di piloti di Čuhuïv in Ucraina.


Voschod 2 venne lanciata il 18 marzo 1965, con equipaggio formato da Leonov e da Pavel Ivanovič Beljaev nel ruolo di comandante. Nell'orbita terrestre, Leonov fu il primo essere umano nella storia dell'esplorazione spaziale ad uscire da una navicella spaziale per rimanere liberamente sospeso nello spazio. Leonov rimase collegato alla capsula spaziale mediante una corda di sicurezza lunga circa 4,5 metri e rimase per circa 12 minuti all'esterno della navicella. La passeggiata comunque rischiò di terminare in tragedia. Infatti a causa del vuoto assoluto presente nello spazio, la tuta spaziale si gonfiò in una maniera tale, che Leonov per poco non riuscì più a passare attraverso lo stretto abbaino e portello per rientrare nell'abitacolo della capsula spaziale. Lo scarico di pressione dall'interno della tuta spaziale fu la soluzione che fece riuscire la manovra e salvò la vita di Leonov. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

venerdì 16 marzo 2018

L'ultima fotografia conosciuta del Titanic sulla superficie dell'oceano, 1912


Il RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic, diventato famoso per la collisione con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 e il conseguente drammatico naufragio avvenuto nelle prime ore del 15 aprile. Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic, assieme ai suoi due gemelli Olympic e Britannic, fu progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'America e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla White Star LineCostruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo.


Durante il suo viaggio inaugurale (da Southampton a New York, via Cherbourg e Queenstown), entrò in collisione con un iceberg alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile 1912. L'impatto con l'iceberg provocò l'apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento allagando i primi 5 compartimenti stagni del transatlantico, che 2 ore e 40 minuti più tardi si inabissò (alle 2:20 del 15 aprile) spezzandosi in due tronconi.[3] Nel naufragio persero la vita 1 518 dei 2 223 passeggeri imbarcati compresi i 900 uomini dell'equipaggio; solo 705 persone riuscirono a salvarsi (alcuni dei quali morirono subito dopo essere portati a bordo del Carpathia), 6 delle quali salvate fra la gente finita in acqua.[4][5][6] L'evento suscitò un'enorme impressione sull'opinione pubblica e portò alla convocazione della prima conferenza sulla sicurezza della vita umana in mare. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

15 marzo 1944: veniva distrutta la città di Cassino dai bombardamenti Americani


La battaglia di Montecassino (in inglese Battle of Monte Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli Alleati e quelle della Wehrmacht durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Il teatro delle operazioni vide le truppe alleate raggruppate nella 5ª Armata americana del generale Mark Wayne Clark assaltare, dopo il vittorioso sbarco a Salerno, la linea Gustav a sud di Roma, difesa dalle esperte truppe tedesche della 10ª Armata comandata dal generale Heinrich von Vietinghoff. Il perno difensivo tedesco sulla Gustav era rappresentato dall'abitato di Cassino che controllava l'accesso alla valle del Liri, e dall'abbazia di Montecassino che sovrastava la valle e permetteva ai difensori di controllare i movimenti delle truppe nemiche. 


La valle era dunque l'unica via d'accesso agevole per le colonne di uomini e mezzi alleati diretti verso la capitale, e divenne quindi un caposaldo difeso tenacemente dai tedeschi, che impegnarono per oltre cento giorni le forze avversarie in un'accanita guerra di posizione che per ampi tratti fu molto simile alla cruenta guerra di trincea che caratterizzò la prima guerra mondiale. 


 La battaglia fu caratterizzata, oltre che dai violenti scontri, anche dal discusso bombardamento aereo alleato che distrusse la secolare abbazia di Montecassino, il quale procurò non poche critiche ai comandi anglo-americani, a cui erano già rimproverati i fallimentari attacchi che continuavano a susseguirsi invano contro le tenaci linee difensive tedesche nel settore. 




Dopo un difficile inverno, in cui gli anglo-americani riuscirono a rinforzare e riorganizzare le proprie truppe, lo sfondamento della linea Gustav avvenne solo a metà maggio con l'operazione Diadem, che permise alle forze Alleate di irrompere oltre le difese tedesche che difendevano Montecassino e contemporaneamente sfondare il perimetro difensivo tedesco contro la testa di sbarco ad Anzio. 


Dopo questa azione le forze Alleate poterono aprirsi la strada per la conquista di Roma, mentre le truppe tedesche in Italia su ordine di Albert Kesselring si ritirarono schierandosi sulla successiva linea difensiva, la famosa linea Gotica, lungo la quale continuarono a opporre una efficace resistenza fino alla fine della guerra. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)



giovedì 15 marzo 2018

Un "vincitore della ressa" per accaparrarsi la copia di Windows 95


Dopo il martellamento pubblicitario con lo spot "start me up" dei Rolling Stones a mezzanotte del 24 Agosto 1995 viene messo sul mercato il Windows 95 creando delle resse nei punti vendita per l'acquisto. Eccone un "pirata" felice per essersene accaparrato due copie.

Microsoft Windows 95 Launch Video - Start me Up


Adwww.eprice.it/Notebook

Approfittane subito: ordina online, ritira al Pick&Pay e paga in contanti!
Servizi: Ritira al Locker h24, Estensione di Garanzia, Corriere Espresso
  rating for eprice.it
Adwww.shoprepublic.it/offerte/estate

Acqista online e risparmia. Sicuro fino al 60%!
Camping e outdoor · Moda bambini· Sconti · Casa & Giardino
Tipi: Biciclette, Bicicletta elettrica, Mountainbike, Bicicletta da corsa, Bici del bambino
Adwww.evoxtech.com/66-notebook

Notebook Usato Computer Usati Fine Leasing Prezzi Più Bassi d'Italia.
Cambio In Negozio · Pagamento Sicuro· Contattaci Per Più Info
Adwww.zapmeta.it/Cerca/Ora

Scopri Miglior Computer Portatile. Cerca Ora e Risparmia Tempo
100 milioni di visitatori · Informazioni 24/7· Preferito da tanti utenti· Una panoramica completa
Tipi: pdf, doc, ppt, xls, txt

L’Eruzione del Vesuvio nel 1944


Napoli. L'ultima eruzione del Vesuvio è datata al 1944, nel corso della seconda guerra mondiale. Il fenomeno eruttivo inizia tuttavia il 12 agosto 1943, con la fuoriuscita della lava che sgorga da una bocca posta al piede del conetto del vulcano. L'apertura di questa bocca causa il crollo del conetto stesso, determinando quindi un aumento delle fuoriuscite che si trasformano in vere e proprie esplosioni. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

lunedì 2 maggio 2016

Le donne dell' IRA nel conflitto nord irlandese (LE FOTO)

Durante il conflitto nell'Irlanda del Nord tra repubblicani e lealisti paramilitari assieme alle forze armate britanniche e gruppi per i diritti civili ci furono oltre le 3500 persone uccise tra il 1968 e il 2001.

foto donne dell'ira in irlanda del nord
conflitto nord itlanda foto
foto conflitto nord irlandese
il ruolo delle donne nel conflitto in irlanda del nord

Libri sul conflitto in Irlanda del Nord:



Strikers. Storie di calcio e di guerra nell'Irlanda del Nord di George Best e Bobby Sands. Nuova ediz.

Altrove le foglie degli alberi cadono quando arriva l'autunno. Ma non in Irlanda, dove ogni singola foglia caduta da qualsiasi albero può raccontare la storia dei missili Sam dell'IRA o delle bombe dell'UVF. Per questa ragione, qui più che altrove, anche il gioco popolare per eccellenza, il calcio, costruisce i suoi rituali attraverso una complessa grammatica politica e un senso di appartenenza dalle radici quanto mai profonde. Basta pensare alla storia di Liam Coyle, leggendaria bandiera del Derry, accusato di essere membro della Provisional Irish Republican Army nel corso della sfida tra Irlanda del Nord e Cile. 👉Leggi di più su amazon.





Un giorno della mia vita. L'inferno del carcere e la tragedia dell'Irlanda in lotta

Bobby Sands, esponente di spicco nelle fila dell'Ira, viene più volte incarcerato. Condannato a 14 anni di carcere, con altri compagni, malgrado l'assenza di prove a carico, comincia una serie di scioperi della fame sino all'ultimo, iniziato il 1º marzo 1981, che lo porterà alla morte. 👉Leggi di più su amazon





Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord

Dal 1982 fino ai giorni nostri, Silvia Calamati ha vissuto in prima persona la questione dell'Irlanda del Nord. Un dramma a cui, con "Qui Belfast", l'autrice cerca di dare voce, aprendo una breccia in quel muro di omertà che circonda il conflitto nord-irlandese. Una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di civili innocenti, costretti a subire le violenze dello Stato, delle forze di sicurezza britanniche e della polizia, senza avere poi giustizia. 👉Leggi di più su amazon







I sicari della pace. L'Irlanda del Nord e lo spettro di una nuova guerra civile

Da oltre quarant’anni le contee nordirlandesi sono tormentate dal conflitto etnico-nazionale tra cattolici e protestanti. L’attuale congelamento del conflitto è solo apparente: i sicari della pace, un lungo elenco di sabotatori, hanno impedito il superamento dell’ostilità tra i due segmenti etnici ulsteriani. 👉Leggi di più su amazon




A Belfast boy. Dai Troubles nell'Irlanda del Nord alla nuova vita in Italia. La mia storia tra i fuochi dell'IRA e il carcere

Sono cresciuto ai tempi dei Troubles in Irlanda del Nord, mentre si fronteggiavano la violenta campagna dell’IRA contro la presenza britannica e i controversi metodi di Londra per ristabilire l’ordine. Sono passato quotidianamente attraverso i check-point dell’esercito mentre andavo a scuola. Ho visto familiari, amici e vicini di casa arrestati o ammazzati proprio mentre Bobby Sands cominciava lo sciopero della fame che lo avrebbe portato a morire in cella. 👉Leggi di più su amazon



Post più popolari

Chi sono


Leggo libri, ascolto musica, faccio MixTape, creo loghi per t-shirt e bevo caffeina... tanta caffeina. Sono un modernauta naufragato in questa società che non mi appartiene, alla costante ricerca di un sound pulito in circostanze rumorose.
Mi trovi su TWITTER e Alle Cinque Al Bar!
Non sono uscito dal tunnel, l'ho semplicemente arredato. 

Chi sono


Diario di un naufrago moderno alla costante ricerca di immagini e notizie: musica, cinema, sottoculture, libri, pop culture, streetwear e memorabilia.
Non uscire dal tunnel, arredalo.

Per qualsiasi informazione o comunicazione, invece, invia una email a modernautablog@gmail.com, mi trovi anche su Instagram.

Ti potrebbe interessare:

Libri musica e sottoculture


CD e VINILI


T-shirt musica e band


Abbigliamento e streetwear

Su questo blog

Leggi qui

Skinheads, Hard Mods, Rude Boys, Suedehead - LIBRI e T-SHIRTS

Libri di musica e sottoculture: dal punk, al reggae, dal dark all'indie rock

La New Wave Italiana degli anni 80: le band, la musica, le foto e molto altro

Novità musicali: le ristampe e le raccolte in CD e VINILI di musica ska, punk, new wave, madchester ed altro

Recensioni in pillole: un DISCO in poche parole






Dark Entries: album e compilation Dark Wave, Synth Pop, Post-Punk in STREAMING

Ska, Rocksteady, Early Reggae, 2Tone e revival: Modern Aut PLAYLIST

Ska, Rocksteady, Reggae, 2 Tone: le foto, le band e gli artisti!

Libri, CD/Vinili e Streaming

Figli di Trojan

Musica per FIGLI DI TROJAN. Dallo ska giamaicano degli anni 60 al rocksteady e i primi anni del reggae. Ma anche 2tone e revival spaziando anche nei vari generi da “sottoculturati”! 
T-shirt per FIGLI di TROJAN, rude boys, hard mods, original skins, suedeheads, 2tone fans e tutti gli amanti della musica ska, rocksteady e reggae! 
Queste ed altre T-shirts le trovi in vendita su Tostadora. Seleziona il tuo paese – Select your Country: 
🇮🇹 Tostadora.it
🇫🇷 Tostadora.fr
🇺🇸 Tostadora.com

Modern Outfit

Le mode durano una stagione, lo stile dura una vita. Lì mejo capi d'abbigliamento "suburbano".
Adidas

Fred Perry

Ben Sherman

Merc London

Harrington Jacket

Dr. Martens

Pretty Green

Clarks


Sergio Tacchini

Ellesse

Umbro

Stone Island

Lonsdale

Lyle & Scott

The North face

Burberry

Supreme