Testi e traduzioni del Punk 77. Qual'é il significato di White Riot dei Clash?
Nella foto: Don Letts durante gli scontri con la polizia al Notthing Hill Carnival del '76
White Riot è contenuto nel primo e omonimo album dei THE CLASH pubblicato nel 1977. Erroneamente qualcuno diceva che la canzone volesse esortare le persone a una guerra raziale. Al contrario Joe Strummer voleva incitare anche i ragazzi bianchi a ingaggiare una rivolta, visto che i neri lo avevano gia fatto un anno prima: il 1976 nella rivolta dei neri contro la polizia nel Nottingh Hill Carnival, il carnevale reggae giamaicano che si svolge a Londra. In quegli scontri parteciparono lo stesso Joe Strummer e Paul Simonon, il bassista della band. "Se lo hanno fatto i neri, perché non possiamo farlo anche noi?" era il pensiero della band.
Il concerto dei Clash a Bologna non fu semplicemente un importante evento musicale, uno dei più importanti di tutti i tempi per l'Italia. Tutto quello che accadde su e giù dal palco di Piazza Maggiore, prima, durante e dopo il concerto, determinò una serie di azioni e reazioni che influenzano ancora oggi la vita culturale e contro culturale del paese. Lo dimostrano i ricordi e le testimonianze degli organizzatori, dei fan e della stessa band, che anche dei punk contestatori e dei giovani arrabbiati che portavano addosso ancora le ferite del 1977, oltre alla parole di giornalisti e intellettuali che, forse, non compresero davvero e fino in fondo la portata sociale di quelle due ore scarse di musica. Tutto ciò nel 1980, l'anno in cui perdemmo definitivamente l'innocenza e che chiuse un Secolo con vent'anni d'anticipo. 🛒👉 Acquistalo su amazon
Leggo libri, ascolto musica, faccio MixTape, creo loghi per t-shirt e bevo caffeina... tanta caffeina. Sono un modernauta naufragato in questa società che non mi appartiene, alla costante ricerca di un sound pulito in circostanze rumorose.
Mi trovi su TWITTER e Alle Cinque Al Bar! Non sono uscito dal tunnel, l'ho semplicemente arredato.
Diario di un naufrago moderno alla costante ricerca di immagini e notizie: musica, cinema, sottoculture, libri, pop culture, streetwear e memorabilia. Non uscire dal tunnel, arredalo.
Musica per FIGLI DI TROJAN. Dallo ska giamaicano degli anni 60 al rocksteady e i primi anni del reggae. Ma anche 2tone e revival spaziando anche nei vari generi da “sottoculturati”!
T-shirt per FIGLI di TROJAN, rude boys, hard mods, original skins, suedeheads, 2tone fans e tutti gli amanti della musica ska, rocksteady e reggae!
Queste ed altre T-shirts le trovi in vendita su Tostadora. Seleziona il tuo paese – Select your Country: