In questa pagina del blog vediamo le illustrazioni realizzate da Fortunato Depero negli anni venti per la Campari, l'aperitivo, il bitter. Ma prima vediamo, chi era Fortunato Depero?
Fortunato Depero (Fondo, 30 marzo 1892 – Rovereto, 29 novembre 1960) è stato un pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista italiano.
 |
| Campari cordial di Fortunato Depero futurismo |
Fu uno dei firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto "secondo futurismo".
Fortunato Depero e la Campari
Nel 1925 partecipa con Balla e Prampolini, in una sala dedicata al Futurismo, all'Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi. Quest'esposizione è assai importante per
Fortunato Depero , perché gli dà l'opportunità di conoscere molti esponenti che gli faranno tentare la carta americana. Dopo una personale a Parigi, espone infatti a New York (dove è ospite per un breve periodo del pittore italiano Lucillo Grassi), a Boston e a Chicago. Infine è a Venezia, alla Biennale del 1926, dove espone il dipinto "Squisito al selz" dedicato al commendator
Campari . Episodio quest'ultimo che segnerà l'inizio di un sodalizio professionale con la nota ditta di liquori.
Tra il 1924 e il 1928
Fortunato Depero lavora con molte ditte, fra cui la Alberti (produttrice del Liquore Strega), la Schering (Veramon), la Bernocchi, e la già citata
Campari realizzando per quest'ultima centinaia di proposte pubblicitarie.
È opportuno precisare che il rapporto che ebbe Depero con la réclame fu particolare. Se in generale la pubblicità era vista di buon occhio dai Futuristi, e anzi, considerata «arte nuova del mondo moderno»,
Depero in particolare fu quello a sostenerla con maggior impegno fino a diventare il più autorevole cartellonista pubblicitario tra i Futuristi. Non solo, ma qualche anno più tardi troverà il modo di condensare il suo punto di vista in proposito nel "Manifesto dell'arte pubblicitaria".
 |
| Fortunato Depero: manifesto pubblicitario del Campari, 1927 |
 |
| Manifesto de L'aperitivo Campari realizzato da Fortunato Depero nel 1928 |