mercoledì 3 ottobre 2018
In foto: Bob Marley, Bunny Wailer, Peter Tosh
Icone della musica reggae giamaicana: una foto di Bob Marley, Bunny Wailer, Peter Tosh.
Prendendo le mosse dalle origini del potere nero in Gran Bretagna, Fantazzini dà voce alle prime generazioni – raccontate dal calypso – per spingersi nel cuore del mondo Black British, dove a pulsare sono le sonorità reggae e in cui, a concretizzarsi in pratiche di resistenza antirazzista mentre il conflitto tra comunità nera e istituzioni tocca il suo apice, sono i sound system e la dub poetry... (Leggi di più)
All'alba dell'era Thatcher, in piena esplosione punk, in un'Inghilterra sull'orlo della depressione economica, l'arrivo dello ska ha rappresentato per molti giovani bianchi e neri la scoperta di una gioiosa colonna sonora della propria identità, con il mito del "ragazzo di strada", il rude boy, il giovane ribelle... (Leggi di più)
Bass Culture è la storia del Reggae, dalle sue origini e dai sound System degli anni cinquanta, fino al suo straordinario trionfo degli anni settanta e all'attuale generazione di artisti che stanno cercando di trovare nuove strade musicali... (Leggi di più)
A parlare in questo libro sono soprattutto i protagonisti della musica giamaicana: cantanti, musicisti, produttori, dj. Gli artefici di una vicenda che ha attraversato generazioni e stili diversi. Quello messo in scena da David Katz è un racconto corale, scandito da un ritmo inconfondibile e coinvolgente, proprio come quello del reggae... (Leggi di più)



























