L'alluvione di Venezia del 4 novembre 1966, conosciuta anche come aqua granda o acqua granda, fu un evento meteorologico eccezionale che travolse la città di Venezia con un'alta marea eccezionale senza precedenti, che raggiunse un'altezza record di 194 cm.
![]() |
| Il Palazzo Ducale di Venezia sommerso dall'acqua alta del 4 novembre 1966 |
Il 4 novembre 1966 si verificarono contemporaneamente una serie di eventi anomali costituiti da alta marea, fiumi gonfi per le abbondanti piogge e un forte vento di scirocco che causarono l'innalzarsi dell'acqua dei canali di Venezia fino ad un'altezza senza precedenti di ben 194 cm sul medio mare. Anche se Venezia è molto nota per il fenomeno dell'acqua alta, durante il quale le acque della laguna invadono le calli della città, questa disastrosa alluvione lasciò senza casa molti residenti e causò diversi miliardi di lire di danni non solo agli edifici e alle attività commerciali e turistiche in tutta la città, ma soprattutto al patrimonio artistico e culturale di Venezia. Per questo motivo l'acqua granda è ricordata come la peggiore alta marea della storia contemporanea di Venezia. Dopo essere stata trascurata per molto tempo e caduta nel degrado, ci si rese conto che Venezia aveva urgentemente bisogno di restauri e di iniziative per preservare la sua unicità. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)




























