![]() |
| Grace Kelly and director Alfred Hitchcock on the set of "To catch a thief" 1955 |
Hitchcock affidò la sceneggiatura al fidato collaboratore John Michael Hayes con cui lavorò con soddisfazione e successo in ben quattro film. La sceneggiatura era pronta verso la fine di aprile del 1954. I dialoghi risultarono brillanti, pieni di giochi di parole, e audaci per i numerosi doppi sensi.
Per sfruttare meglio i tempi, Hitchcock, nel mese di maggio 1954, mandò una troupe guidata da Herbert Coleman nel sud della Francia col compito di fare le riprese in esterno che potevano essere filmate senza la presenza degli attori. Nel mese di giugno tutti si trasferirono in Costa Azzurra e si effettuarono le riprese con gli attori. Alla fine di agosto il film era terminato.
Nel film comunque c'è un grande uso di "mascherini" e "trasparenti" e solo un quarto d'ora è rappresentato da riprese in esterni.
Grace Kelly: Nel ruolo della bella americana Frances Stevens, fu ingaggiata Grace Kelly, in una fase della sua carriera di grande splendore, perfetta per la parte di donna seducente e imprevedibile, nascosta dall'apparenza di bionda, fredda e distaccata, vero “ghiaccio bollente”, come l'aveva definita lo stesso Hitchcock. In questo film è alla sua terza e ultima collaborazione con il regista. Una scena di interno auto è stata girata sulla stessa curva in cui, 27 anni dopo, troverà la morte la stessa Kelly. (fonte: wikipedia,l'enciclopedia libera)



























