Visualizzazione post con etichetta foto caffé greco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto caffé greco. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2018

Il Caffé Greco a Roma nel 1948, fotografia di Irving Penn

L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti. È un caffè storico della città, fondato nel 1760, deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse levantino. 

👉Le cronache del «caffè greco» 

Da sinistra a destra: Aldo Palazzeschi, Goffredo Petrassi, Mirko, Carlo Levi, Pericle Fazzini, Afro, Renzo Vespignani, Libero de Libero, Sandro Penna, Lea Padovani, Orson Welles, Mario Mafai, Ennio Flajano, Vitaliano Brancati e Orfeo Tamburi. 

👉Giacomo Noventa: Caffé Greco

Foto del Caffé Greco nel 1913: Fonte: Roma Sparita

👉I segreti di Roma. Storie, luoghi e personaggi di una capitale

Oltre all'origine storica, il caffè è famoso per i molti frequentatori famosi avuti nel corso degli anni; è stato per molto tempo, e in parte lo è tuttora, un ritrovo di intellettuali e goliardi. Vi si riunisce, ogni primo mercoledì del mese, il "Gruppo dei Romanisti", antico cenacolo di studiosi e accademici cultori in particolare della città di Roma.

👉Roma curiosa: 40 luoghi curiosi da scoprire per le strade di Roma

Dal 1940 i loro lavori sono raccolti nel volume "Strenna dei Romanisti", pubblicato ogni anno in occasione del Natale dell'Urbe (21 aprile). In una sala del caffè, la "Sala Rossa", è stata scattata la foto che compare come copertina del 45 giri di Mia Martini "Minuetto/Tu sei così", pubblicato nel 1973. L'Antico Caffè Greco di Roma, con oltre 300 opere esposte nelle sale, è la più grande galleria d'arte privata aperta al pubblico esistente al mondo.

Foto del caffé Greco su Pinterest

Le prime notizie sul Caffè Greco sono ravvisabili nello Stato delle Anime del 1760 nel quale risulta gestore e forse anche proprietario un "Nicola di Madalena caffettiere", dato che trova riscontro anche in un documento proveniente dalla parrocchia di San Lorenzo in Lucina e conservato presso l'Archivio del Vicariato. La prima sicura testimonianza sul Caffè Greco viene attribuita a Pierre Prudhon, che ne fa menzione in una sua lettera personale a Cesare Pascarella.
All'inizio del XIX secolo il Caffè Greco divenne il ritrovo preferito di artisti e intellettuali tedeschi che si trovavano a operare in Italia. A documentazione del fatto, vi sono tra gli altri gli schizzi e ritratti a matita eseguiti da Carl Philipp Fohr in preparazione di un quadro mai realizzato a causa della morte dell'artista, annegato nel Tevere. Gli schizzi, conservati a Heidelberg e a Francoforte, sono ambientati nel Caffè Greco e raffigurano tra gli altri il tirolese Joseph Anton Koch, il poeta J.M.Friedrich Rückert, Theodor Rehbenitz, Peter Cornelius, J.F. Overbeck che gioca a scacchi con Philipp Veit, e J.N. Schaller. Altri frequentatori erano il filosofo Schopenauer ed Ernst Theodor Hoffmann. Da allora, il Caffè divenne in generale un punto di incontro per personalità intellettuali e politiche: Gioacchino Pecci, futuro papa Leone XIII, fu un assiduo frequentatore del Caffè, così come lo fu Silvio Pellico. Nella sala Omnibus del Caffè Greco sono esposti i medaglioni, le placchette in gesso e le miniature raffiguranti gli artisti, poeti, musicisti, che nel corso degli anni hanno frequentato il locale. (fonte: wikipedia, l'enciclopedia libera)

Foto dell'Antico Caffé Greco trovate su pinterest:




Post più popolari

Chi sono


Leggo libri, ascolto musica, faccio MixTape, creo loghi per t-shirt e bevo caffeina... tanta caffeina. Sono un modernauta naufragato in questa società che non mi appartiene, alla costante ricerca di un sound pulito in circostanze rumorose.
Mi trovi su TWITTER e Alle Cinque Al Bar!
Non sono uscito dal tunnel, l'ho semplicemente arredato. 

Chi sono


Diario di un naufrago moderno alla costante ricerca di immagini e notizie: musica, cinema, sottoculture, libri, pop culture, streetwear e memorabilia.
Non uscire dal tunnel, arredalo.

Per qualsiasi informazione o comunicazione, invece, invia una email a modernautablog@gmail.com, mi trovi anche su Instagram.

Ti potrebbe interessare:

Libri musica e sottoculture


CD e VINILI


T-shirt musica e band


Abbigliamento e streetwear

Su questo blog

Leggi qui

Skinheads, Hard Mods, Rude Boys, Suedehead - LIBRI e T-SHIRTS

Libri di musica e sottoculture: dal punk, al reggae, dal dark all'indie rock

La New Wave Italiana degli anni 80: le band, la musica, le foto e molto altro

Novità musicali: le ristampe e le raccolte in CD e VINILI di musica ska, punk, new wave, madchester ed altro

Recensioni in pillole: un DISCO in poche parole






Dark Entries: album e compilation Dark Wave, Synth Pop, Post-Punk in STREAMING

Ska, Rocksteady, Early Reggae, 2Tone e revival: Modern Aut PLAYLIST

Ska, Rocksteady, Reggae, 2 Tone: le foto, le band e gli artisti!

Libri, CD/Vinili e Streaming

Figli di Trojan

Musica per FIGLI DI TROJAN. Dallo ska giamaicano degli anni 60 al rocksteady e i primi anni del reggae. Ma anche 2tone e revival spaziando anche nei vari generi da “sottoculturati”! 
T-shirt per FIGLI di TROJAN, rude boys, hard mods, original skins, suedeheads, 2tone fans e tutti gli amanti della musica ska, rocksteady e reggae! 
Queste ed altre T-shirts le trovi in vendita su Tostadora. Seleziona il tuo paese – Select your Country: 
🇮🇹 Tostadora.it
🇫🇷 Tostadora.fr
🇺🇸 Tostadora.com

Modern Outfit

Le mode durano una stagione, lo stile dura una vita. Lì mejo capi d'abbigliamento "suburbano".
Adidas

Fred Perry

Ben Sherman

Merc London

Harrington Jacket

Dr. Martens

Pretty Green

Clarks


Sergio Tacchini

Ellesse

Umbro

Stone Island

Lonsdale

Lyle & Scott

The North face

Burberry

Supreme